
Ufficiali Superiori

Magg. Virgilio Buracci

Magg. Vercelli

Magg. O. De Mauro

Magg. Gerardo D'Angelo


Ufficiali Inferiori

Cap. Aiutante Maggiore

Cap. Tommaso Grandi

Cap. Michele Mentegazzi

Cap. Stefano Tali

Cap. Gaetano Gregorio

Capitani




Tenenti

Ten. Francesco Dessì

Ten. Guido Del Tozzo

Ten. Domenico Tomaselli

Ten. Guido Guerra

Ten. Calogero Marescalchi

Ten. V. Verdone

Ten. Giuseppe Zannelli

Ten. Pietro Buccolini










Sotto Tenenti



S.Ten. Antonio Cicolella

S.Ten. Umberto Maggi
Ufficiale Medico

Dott. Oddera
Il Regio Decreto 31 agosto 1908 n.520 approvava le variazioni nelle sedi delle Legioni Territoriali e dei Circoli della R. Guardia di Finanza. In Tale data Genova diveniva sede di Legione.
Dalla 1^ Legione di Genova dipendevano i Circoli di Genova (il circondario di Genova esclusi i mandamenti di Voltri e di Sestri Ponente, il Comune di Camogli e l’Isola di Capraia) di Novara (con circoscrizione le provincie di Novara e Alessandria), Savona (i circondari di Savona ed Albenga ed i mandamenti di Voltri e Sestri Ponente in provincia di Genova. La provincia di Porto Maurizio), Spezia (i Circondari di La Spezia e Chiavari, il comune di Camogli in provincia di Genova. La provincia di Massa Carrara) e Torino (le provincie di Torino e Cuneo).
All’epoca gli Ufficiali Superiori provenivano, in prevalenza, dai quadri dell’Amministrazione Finanziaria Civile, mentre Capitani, Tenenti e Sottotenenti venivano reclutati tra i sottufficiali.
La direzione del servizio d’istituto, e quindi i rapporti con gli organi periferici del’Amministrazione Finanziaria e con le Autorità politiche e militari, competeva ai comandanti di circolo, mentre l’esecuzione era affidata alle brigate (la denominazione napoleonica fu ancora mantenuta), rette da sottufficiali. I Comandi intermedi – le tenenze e le Compagnie, queste ultime di nuova istituzione – avevano essenzialmente funzione di controllo.
Per approfondimenti bibliografia nr. 119 - 120